Tag: trasparenza

Cernusco: vedi alla voce zanzare

Zanzare: né informazione né comunicazione. Sui social media sono numerosi gli interventi che segnalano la presenza di zanzare su tutto il territorio comunale, così pervasiva da rendere quasi impossibile la frequentazione degli spazi pubblici. Eppure sul portale web dell’amministrazione nulla è cambiato dallo scorso anno: non ci sono avvisi alla cittadinanza con il calendario degli interventi di disinfestazione, né riferimenti alle ordinanze con i  provvedimenti per la prevenzione, il contenimento della proliferazione dalle zanzare ed il controllo delle malattie trasmesse da tali insetti.

Se si fa un giro sui portali dei comuni vicini, invece, si trovano numerose e precise indicazioni

Anche a Milano oltre all’ordinanza sindacale  c’è un ampio programma di informazione per la popolazione.

Per Cernusco, invece, c’è stato solo un avviso sulla pagina facebook del comune lo scorso giugno

 

e, alla richiesta di informazioni, il sindaco di Cernusco risponde così:

 

All’ufficio comunale di riferimento (quale?) abbiamo scritto chiedendo i riferimenti relativi ai dispositivi amministrativi emessi dall’amministrazione nell’anno corrente in relazione alla lotta alle zanzare, il calendario degli interventi larvicidi ed adultici programmati sul territorio comunale e le misure di comunicazione ed informazione rivolte alla popolazione. Restiamo in attesa della risposta che pubblicheremo.

Nel frattempo segnaliamo al sindaco che non si tratta di un problema personale cui va data una risposta privata, ma di un tema di interesse collettivo che per di più riguarda la tutela della salute pubblica cui va dato il dovuto rilievo in termini di informazione.

NO2 ? No grazie!

Anche a Cernusco è iniziata la campagna di misurazioni dell’inquinamento da NO2. Il nostro comitato ha infatti aderito all’iniziativa organizzata dall’associazione “Cittadini per l’aria“, che anche quest’anno ha coinvolto scuole, associazioni, singoli cittadini in una grande iniziativa di misura della qualità dell’aria che respiriamo nelle nostre città.

Scopo dell’iniziativa
Misurare la concentrazione di NO2 (biossido di azoto), sostanza emessa principalmente dalle auto diesel, attorno alle nostre scuole, parchi giochi, case private, per disegnare una mappa di distribuzione di questo pericoloso inquinante nella provincia di Milano. La distribuzione dei misuratori può essere visualizzata a questo link: mappa.

Come funziona
Per un mese, i rilevatori (simili a quello mostrato nella foto qui sopra) piazzati in vari punti della nostra città e dell’intera provincia di Milano, raccoglieranno (in maniera passiva) la concentrazione media di NO2 nell’aria. Alla fine del periodo, i misuratori saranno consegnati ad un laboratorio che fornirà il dato raccolto da ciascuno, riportandolo poi sulla mappa. Sapremo quindi se attorno alle nostre scuole ed ai nostri parchi giochi la concentrazione di NO2 supera o meno i valori stabiliti dalla legge (40 µg/metro cubo). Maggiori notizie su questo inquinante possono essere trovate qui: NO2. Avremo perciò la mappa della qualità dell’aria che respiriamo, noi ed i nostri bambini.

Noi di Bene Comune Cernusco abbiamo posizionato due misuratori in due parchi della nostra città, ma altri sono in funzione a Cernusco, presso le scuole e altri parchi giochi. Tra un mese, perciò, avremo un quadro abbastanza completo della situazione e potremo proporre e sostenere le iniziative più opportune per ridurre la concentrazione di questo inquinante nell’aria. Naturalmente, ogni azione dovrà essere presa al giusto livello, per essere efficiace su larga scala, ma dobbiamo capire che ogni miglioramento inizia dal nostro comportamento di singoli cittadini e quindi anche ciascuno di noi è responsabile, per una piccola parte, di ciò che sta avvenendo nell’ambiente che ci circonda, nel bene e nel male.

Appuntamento quindi a tra poco, per i dati raccolti e le iniziative che insieme prenderemo a favore della salute di tutti.

Cominciamo dall’acqua

Entrano oggi in vigore le modifiche al decreto sulla qualita’ delle acque che hanno introdotto il limite di concentrazione massima per il Cromo esavalente nell’acqua dei nostri acquedotti: sinora il limite normativo faceva riferimento al Cromo totale (50 µg/l), da oggi occorrerà valutare anche il Cromo esavalente, elemento cancerogeno e che costituisce gran parte del Cromo totale presente nelle acqua.

Quando i valori di tale elemento superano la concentrazione di 10 µg/l, come accade per molti dei pozzi di Cernusco, occorre effettuare la valutazione anche del Cromo esavalente i cui limiti massimi sono fissati in 10 µg/l, valore al di sopra del quale occorre la caratterizzazione del sito e l’analisi del rischio,

Avevamo già segnalato come nell’acqua di Cernusco si rilevi da tempo una concentrazione elevata di Cromo, specie per i pozzi della zona Ovest della città, con valori medi spesso molto vicini ai limiti normativi e che neppure i trattamenti riuscivano ad abbattere. I pozzi di Melghera e Vespucci  dal 2015 non risultano più attivi, secondo le informazioni fornite dalla ASL (ora ATS) che verifica la qualità dell’acqua fornita dal gestore del servizio. E proprio il mese scorso si sono conclusi i lavori di adeguamento degli impianti di filtraggio e trattamento dei pozzi di via Buonarroti e via Verdi.

I dati sulla qualità dell’acqua di Cernusco, per il Cromo in particolare, si fermano al 2015, quelli del 2016 non sono ancora disponibili e, comunque, arrivano solo dalla ATS dal momento che CAP Holding pubblica solo quelli dell’etichetta dell’acqua che non comprendono il cromo, sebbene negli anni scorsi si fosse impegnata, sottoscrivendo  Carta d’intenti dell’acqua promossa dal nostro comitato, a rendere disponibili un maggior numero di indicatori.

Il comitato Bene Comune Cernusco chiede che fra i primi atti dell’Amministrazione che andrà ad insediarsi il prossimo 17 luglio sia inserita l’informazione sulla qualità dell’acqua della nostra città rendendo noti i valori relativi alle concentrazioni di Cromo (totale ed esavalente) e degli altri inquinanti presenti nell’acqua dei pozzi di Cernusco. Tali informazioni vanno richieste al gestore del servizio, insieme alle indicazioni del numero dei pozzi attivi, degli impianti di trattamento e dei dati sull’efficienza del servizio.

Sarebbe un segnale di concreta attenzione  verso Acqua ed informazione, beni comuni essenziali che chi amministra è chiamato a tutelare.

 

 

 

 

Elezioni e beni comuni: 1a parte – suolo e territorio

Il bilancio sui beni comuni

L’immagine con cui viene presentata Cernusco è quella di una città verde e ricca di servizi, ma se solo si prova a fare un bilancio in relazione ai beni comuni, diventa in realtà più opaca.

Trasparenza

Per fare un bilancio serio, non basato su percezione o propaganda, occorrono dati, vale a dire termini certi di riferimento per la situazione attuale da comparare con quella del passato.

Uno dei principali problemi infatti è costituito dalla difficoltà a reperire i dati, specie quelli legati alla qualità ambientale, in modo che sia possibile valutarli nella loro evoluzione temporale.

Il tema è quindi quello più generale della trasparenza, un bene immateriale  cui deve ispirarsi chi intende amministrare nel segno della buona politica. L’accesso ai dati sulla qualità dell’ambiente e del territorio è quindi condizione essenziale perché si possa sviluppare la conoscenza dei problemi. Pensiamo che un cittadino informato e consapevole svolga un ruolo essenziale per la sua comunità e l’amministrazione dovrebbe essere sua alleata nel percorso di formazione della conoscenza.

Su questo tema la strada da percorrere è ancora molta, perché la quantità e la qualità dei dati resi disponibili in rete dall’amministrazione è ancora troppo piccola ed esile, laddove dovrebbe essere elemento preliminare di confronto con la cittadinanza.

 

Gli elementi alla base della valutazione di ambiente e territorio riguardano la qualità dell’aria, dell’acqua e del consumo di suolo. Partiamo proprio da quest’ultimo.

Suolo

Solo il 30% percento del territorio comunale è rimasto libero da costruzioni, infrastrutture o cave, ma si tratta di un dato del 2012  di cui non è disponibile l’aggiornamento. Negli ultimi cinque anni, nonostante la crisi abbia coinvolto pure il settore edilizio, si è continuato a costruire da parte dei privati, ma anche l’edilizia pubblica ha fatto la sua parte con il nuovo polo scolastico.

Tutti elementi dei quali non conosciamo che incidenza abbiano avuto sulla percentuale di consumo di suolo (vedi alla voce trasparenza del precedente capitolo). Segnaliamo che la Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio prescriveva la valutazione dell’andamento temporale del consumo di suolo, elemento invece del tutto disatteso.

Un’amministrazione davvero attenta all’ambiente deve porsi in un’ottica conservativa rispetto al consumo di suolo: a Cernusco ormai le aree verdi o agricole che dovrebbero svolgere la funzione di corridoio ecologico fra un comune e l’altro, fra un tessuto urbano e l’altro, si sono ridotte sempre più, a causa dalle nuove urbanizzazioni realizzate dai privati ma pure dalla pubblica amministrazione (vedi nuovi insediamenti scolastici) e dalle cave che continuano la loro l’attività estrattiva per milioni di metri cubi di materiale.

E’ quindi giunto ora il momento di fare un atto coraggioso: Cernusco può porre fine al consumo del suo territorio scegliendo di conservarlo per le generazioni che verranno.

In quest’ottica è quindi davvero dissennata la scelta di voler addirittura vendere una parte del parco degli Aironi ad un operatore privato per consentire l’ampliamento del centro commerciale Carosello. Dell’operazione da parte dell’amministrazione si minimizza l’impatto (cessione di “mezzo campo di calcio”) a fronte dei benefici in termini economici (circa sette milioni di euro) ed occupazionali (320 di posti di lavoro), ma non c’è alcun accenno agli aspetti critici: la cessione dell’area degli Aironi significa trasformare in una merce una parte di patrimonio indisponibile che ha, per di più, funzione sociale di parco. L’operazione è un esempio di urbanistica contrattata: attraverso la compensazione ambientale richiesta per i 5000 mq consumati si introducono elementi impropri di discrezionalità da parte dell’amministrazione a causa dell’individuazione delle aree oggetto della transazione e di opacità in relazione alle plusvalenze che derivano dalla triangolazione per la cessione delle aeree che si realizza attraverso un soggetto terzo. Ricordiamo inoltre che le aree sono già agricole e quindi non ci sarebbe alcun incremento di superfici verdi a favore dell’amministrazione.

Il progetto prevede un ampliamento delle superfici di vendita per 28.000 mq proprio per incrementare il numero di clienti (già dell’ordine di decine di migliaia al giorno) con un conseguente aumento di traffico veicolare su una viabilità che è ormai al collasso, con tutti i problemi correlati all’inquinamento.

C’è poi un aspetto del tutto sottaciuto legato all’intraprendere da parte del Comune una trattativa con un soggetto costituito da un fondo di investimento immobiliare con sede legale in Olanda, ove vige un regime fiscale agevolato per le società*. Non appare eticamente appropriato che un soggetto pubblico faccia affari con un soggetto privato che utilizza in modo opportunistico il regime fiscalmente più favorevole di un altro paese.

L’amministrazione di Cernusco pone l’accento sulla necessità di partecipare al tavolo della trattativa sull’ampliamento che, realizzandosi in gran parte sul territorio di Carugate, vede questo comune come capofila dell’accordo di programma. Ma il tema è proprio quello dell’inopportunità di sedersi ad un tavolo con un interlocutore che ha stabilito la sua sede fiscale in Olanda per non pagare le tasse.

Il ritiro dell’atto di indirizzo ed il blocco dell’accordo di programma sull’ampliamento del centro commerciale Carosello sono pertanto condizioni essenziali per la tutela del bene comune della città, sia in relazione ai beni materiali (suolo, territorio, aria) che immateriali (aspetti compensativi ed etici).

continua

  • “As a Dutch fiscal investment institution, Eurocommercial is zero rated for corporate income tax”, da Eurocommercial Factsheet

Monnezza: informazione, disinformazione e propaganda

“arriveremo a produrne oltre il 50% in meno” .

Così scriveva l’assessore all’ecologia Ermanno Zacchetti alla vigilia dell’introduzione del sacco rosso (che ci rifiutiamo di chiamare ecuo sacco, perché non è equo né ecologico). In dicembre è arrivata la comunicazione da parte di sindaco ed assessore che dopo cinque mesi la percentuale di rifiuto indifferenziato a Cernusco si è ridotta del 60,53%.
Si tratta di dei dati comunicati al comune da CEM Ambiente, concessionaria da gennaio del servizio di igiene urbana, riassunti in questa tabella:

Lo stesso assessore Zacchetti si chiede: “Può nascere il dubbio sulla veridicità di questi dati: sono veri o sono farlocchi?” E fa un lungo excursus per concludere che “Il Comune … tra marzo e aprile di ogni anno ha l’opportunità di verificare ed avere una visione completa su tutti i dati riguardanti i rifiuti dell’anno precedente”.

I dati relativi all’andamento di cinque mesi di raccolta differenziata forniti dal gestore rappresentavano  un’informazione da verificare, ma sono stati direttamente trasferiti come notizia ai cittadini  dall’amministrazione. Ci si chiede allora perché in dicembre siano stati presentati se:

1) sono solo un’anticipazione e per il bilancio definitivo occorrerà aspettare marzo/aprile;
2) si tratta di dati che arrivano direttamente dal gestore del servizio e sono stati riportati alla cittadinanza senza una verifica (almeno non dichiarata) da parte dell’amministrazione che pure ha compiti di vigilanza e controllo sul gestore;
3) non derivano dal peso reale dei rifiuti conferiti che si ricava solo dai registri FIR (Formulario di Identificazione Rifiuto) di carico e scarico dei materiali, come dichiarato dallo stesso assessore.

Nelle scorse settimane si è molto discusso in Italia su bufale ed opportunità di controllo dell’informazione. Persino la monnezza, la monnezza della nostra città, ci aiuta a riflettere e rende concreto questo dibattito.
I dati sui rifiuti sono veri o farlocchi? Chi dovrebbe controllarli? Ci troviamo davanti a informazione, informazione falsa (disinformazione) oppure propaganda?
L’amministrazione non ha voluto istituire un osservatorio sui rifiuti composto da soggetti diversi che avrebbe potuto verificare come soggetto terzo i dati presentanti invece senza contraddittorio; la stampa locale si è limitata a riprendere il comunicato stampa del comune senza porsi domande e/o approfondire venendo meno al compito del giornalista che, secondo il grande reporter Robert Fisk è “dare le notizie e porsi delle domande”.
Intanto i cittadini hanno già dimostrato – sinora senza alcuna smentita – che i dati forniti da CEM sull’andamento dei rifiuti dopo l’introduzione del sacco rosso non corrispondono a ciò che si rileva dai tabulati. Riportiamo solo due esempi tratti dallo studio sul sacco rosso di S. Pozzi e S. Rocchi.

2013-14-15 – CURVA E.S. TRE COMUNI, dallo studio sull’ecuo sacco di Pozzi e Rocchi (11, dia 15)

2014-15 CURVA E.S. 10 COMUNI – studio sull’ecuo sacco di Pozzi e Rocchi (11, dia 23)

I dati sui rifiuti sono importanti, servono come base per stabilire le tariffe della tassa sui rifiuti che ci troveremo a pagare quest’anno. La loro presentazione a metà dicembre era così propedeutica alla successiva approvazione nel consiglio comunale del 22 dicembre 2016 del Piano Finanziario 2017 del servizio di gestione dei rifiuti urbani del Comune di Cernusco sul Naviglio e delle relative tariffe della tassa sui rifiuti (Tari) anno 2017 e del Bilancio di previsione finanziario.

Il problema quindi è che come faremo a controllare l’adeguatezza delle tasse che paghiamo e, prima ancora, che i notevoli costi del servizio di igiene urbana siano effettivamente congrui se la disinformazione è istituzionale?

Il 2017 si apre con gli stessi interrogativi dei mesi scorsi, con forse uno spiraglio legato al fatto che questa primavera ci saranno le elezioni e su questi temi chi si propone di governare il paese per prossimi anni avrà modo di proporre quegli strumenti sinora negati ai cittadini per distinguere l’informazione dalla propaganda rispetto ai beni ed ai servizi di interesse collettivo. E lì si farà la differenza.