Tag: parco Est delle Cave

Parco Est delle Cave: un bilancio

foto di Daniela Donegà

Fine anno, tempo di bilanci, anche per il parco Est delle Cave, il parco che, istituito nel 2009, solo negli ultimi anni ha visto iniziative volte alla sua valorizzazione.

Sono ancora pochi quelli che lo conoscono e, soprattutto, ne frequentano gli ambiti più significativi dal punto di vista ambientale. Proprio per favorire una maggiore conoscenza e divulgazione abbiamo istituito, in collaborazione con il comitato di gestione del parco, il concorso “La Fotografia e l’arte nel Parco Est delle Cave”, giunto quest’anno alla sua seconda edizione, con un significativo incremento di partecipanti e qualità dei materiali, che però hanno evidenziato e confermato come l’unica vera realtà riconosciuta sia il parco Increa di Brugherio e che ci sia ancora molto lavoro perché le nostre comunità ne percepiscano le valenze naturali, le azioni necessarie alla difesa della biodiversità ed alla salvaguardia di ecosistemi continuamente messi a rischio dalla inarrestabile riduzione delle aree verdi, dall’attività estrattiva e dall’inquinamento ambientale.

Cercheremo quindi con la prossima edizione del concorso di focalizzare l’attenzione su questi aspetti.

Un altro aspetto riguarda le attività istituzionali e la loro programmazione. A questo riguardo è molto utile far riferimento al bilancio annuale di recente approvato dal comitato di gestione e su cui, come componenti del Forum di partecipazione, siamo stati chiamati ad esprimere il nostro parere.

Finalmente, da due anni a questa parte, l’entità delle cifre stanziate (88.000 €) consente di uscire dalla mera gestione amministrativa, anche se permangono numerose questioni inevase che, al contrario, non consentono di avere una visione di lungo respiro in relazione all’identità ambientale del parco.

A nostro avviso è molto grave che non siano ancora state realizzate, e mancano ancora nel bilancio, le attività legate allo Sviluppo delle Conoscenze, in particolare gli studi delle presenze e delle potenzialità faunistiche e floristiche/ vegetazionali, gli studi sul mondo agricolo, censimento e recupero conoscenze su cascine manufatti rurali, emergenze storiche e architettoniche per i quali il PPI prevede 35.000€.

La mancanza anche quest’anno di fondi dedicati agli studi necessari per realizzare una base conoscitiva scientifica e storico-architettonica su cui sviluppare una corretta azione di tutela e di valorizzazione impedisce di sviluppare interventi coordinati e pianificati all’interno di una definita visione del parco.

Nel 2023 le spese di gestione coprono il 53% del totale e riguardano la segreteria (21.000€), l’amministrazione, la progettazione ed organizzazione del parco (26.000€). Con questo ordine di grandezza di spesa si può finalmente pensare ad un Direttore del Parco con una specifica formazione e non più individuato al di fuori della dotazione organica dei Comuni, come segnaliamo da diversi anni. L’occasione del prossimo pensionamento del funzionario capo dell’ufficio tecnico di Cernusco che ora svolge questa funzione fornisce l’opportunità di cercare una figura con queste caratteristiche.

Vorremmo inoltre richiamare l’attenzione sulla necessità che gli aggiornamenti cartografici (5.000€ in bilancio) forniscano dati certi e soprattutto comparabili e coerenti con quelli elaborati da altre istituzioni, per evitare quanto accaduto con la variante parziale del PGT di Cernusco, recentemente approvata, ove il totale dei metri quadri complessivi del Parco Est delle Cave attribuiti al comune di Cernusco secondo la convenzione risulta diverso da quello inserito nel computo della variante.

Ricordiamo infine che i PLIS costituiscono un sistema di tutela “debole”, modificabile in funzione delle scelte di pianificazione comunale in cui è possibile integrare – ma anche sottrarre – aree al perimetro del parco, come è accaduto per il corridoio ecologico del Gaggiolo.

 Interventi di questo tipo vengono presentati in comitato di gestione prima della discussione e del confronto previsto dalla normativa urbanistica per l’adozione, laddove tutti gli altri soggetti (istituzionali e non) partecipano alla valutazione in sede di osservazioni. Si tratta a nostro avviso di un’anomalia.

Questi elementi ci hanno portato ad esprimere un parere negativo sul bilancio del parco, sebbene abbiamo apprezzato l’incremento di spesa verso voci non legate alla mera gestione.

Nel complesso c’è dunque molto da fare, soprattutto riguardo alla crescita dell’identità ed alla riconoscibilità del parco, aspetti su cui saremo ancora impegnati il prossimo anno.

Infine, ma non ultima indicazione, segnaliamo il rinnovo del bando per la partecipazione al Forum consultivo di Partecipazione, l’organo cui partecipano anche le associazioni del territorio, insieme alle componenti istituzionali. La scadenza del bando è il prossimo 1 febbraio 2023 (nella home page del parco Est delle cave tutti i dettagli)

Per chi volesse conoscere con maggiore dettaglio il nostro parere lo trovate qui.

Premiazione Concorso 2022

Brugherio – Inaugurazione Mostra Fotografica 2022

Si è tenuta ieri, alla presenza del sindaco di Brugherio Troiano, del Presidente del PLIS Est delle Cave Veneroni (oltre che sindaco di Vimodrone) e dell’assessore Comelli in rappresentanza del comune di Carugate, la premiazione dei vincitori del Concorso “La Fotografia e l’arte nel Parco Est delle Cave”.

E’ stata anche inaugurata la mostra “Chiamatemi Parco” che include le foto ed i disegni migliori partecipanti al concorso.

Sono stati premiati:

  • Daniela Donegà, vincitrice delle categorie Mondo Vegetale e Mondo Animale
  • Mauro Girardi, vincitore della categoria Acqua
  • Pietro Tarzia, vincitore della categoria Intervento dell’uomo
  • Marina Mondonico, vincitrice ex aequo della sezione Disegno
  • Donata D’Addabbo, vincitrice ex aequo della sezione Disegno

Pietro e Donata non erano presenti alla premiazione – li raggiungeremo comunque inviando loro il premio

Alla presenza di un folto pubblico, abbiamo ribadito il nostro obiettivo di incrementare la conoscenza e la fruibilità dell’intero parco, che al momento non viene ancora percepito dai cittadini come una risorsa naturale estesa e fondamentale per difendere la biodiversità e salvaguardare un habitat continuamente messo a rischio dalla continua espansione del traffico e occupazione di suolo.

Scopo del concorso fotografico e disegno, non pienamente ancora attuato da tutti, è proprio la conoscenza delle molteplici realtà e potenzialità che fanno parte di questo Parco, sia in positivo, per la presenza di ecosistemi ricchi e unici, anche se non privi di rischi, sia in negativo visto il perdurare di attività di escavazione o l’abbandono di aree potenzialmente ricche di biodiversità e adatte alla rinaturalizzazione.

Il presidente del Parco ed il sindaco di Brugherio, ringraziandoci per la nostra lodevole e utile iniziativa, hanno ribadito l’impegno a migliorare la salvaguardia dell’esistente e la volontà di incrementare sia l’area inclusa nel parco (a breve entrerà nel PLIS anche il comune di Segrate, con un importante apporto di territorio), sia la conoscenza da parte dei cittadini.

La mostra rimane aperta tutti i pomeriggi presso la biblioteca di Brugherio fino al 24 Settembre. Successivamente (nella prima settimana di Ottobre) sarà visitabile a Carugate presso il centro ATRIUM.

Tutte le foto dei partecipanti sono visibili in questa pagina del nostro sito

#tuloconosciilPLIS? – 3° uscita – parco degli Aironi

La storia del parco degli Aironi è emblematica: a Nord Est di Cernusco c’è una grande cava da cui si estraggono sabbie e ghiaie, si è scavato così tanto da far emergere la falda formando un lago. Nel 1996 una parte viene ceduta all’amministrazione comunale che nel 2003 lo trasforma in parco pubblico.

Oggi purtroppo il parco è semiabbandonato, ma è l’ambito ecologicamente più importante di Cernusco ed uno dei sei laghi che caratterizzano il parco Est delle Cave

L’itinerario ricostruisce la storia della cava, del lago amato dagli aironi, un ecosistema che ha bisogno di essere conservato e tutelato.

Il ritrovo è alle 10:00 presso il parcheggio all’incrocio fra via Adua e via Cevedale

L’uscita durerà all’incirca 2 ore  e verrà svolta nel rispetto delle normative anti-covid (anche per questo i posti sono limitati!).

Per iscriverti invia una mail a benecomunecernusco@gmail.com  entro il 2 luglio.

Ti aspettiamo!

La risposta del Presidente del PLIS Est delle Cave


Spett.li Associazioni
ACEA ONLUS
BENE COMUNE CERNUSCO
FORUM AMBIENTE AREA METROPOLITANA P. ARCO EST DELLE CAVE
LEGAMBIENTE ADDA MARTESANA

In riferimento alla Vostra nota dell’11 febbraio 2018, colgo l’occasione per esprimere i più sentiti ringraziamenti per il lavoro che svolgete volontariamente, per l’interessamento e il sostegno alla mia figura.

Vi comunico che il testo del bando di Fondazione Cariplo, che ho inviato alla struttura tecnica per una verifica preventiva, verrà discusso anche nel prossimo Comitato di gestione, convocato per il prossimo 26 febbraio 2018, assieme al Piano pluriennale degli interventi.

Riconfermo come importante il Vostro sostegno e decisiva l’attività di comunicazione per consentire una migliore conoscenza di tutte le risorse e potenzialità del territorio vincolato a parco. È mia volontà costruire un percorso di collaborazione con le associazioni al fine di migliorare l’operatività e conoscenza del Plis stesso, chiedendo altresì un Vostro fattivo contributo nella stesura del progetto da inviare a Fondazione Cariplo.
Cordiali saluti

IL SINDACO
Dario Veneroni